Riproduzione di opere del primo e secondo Rinascimento:
Uso di materiali specifici: il contè; il carboncino; la sanguigna e il seppia; gessetti colorati e pastelli classici e cerosi; il chiaro-scuro; studio dal vero; intensità luminosa e piani luce; scala cromatica e riflessi.; uso di supporti cartacei di vario genere (F2 ruvido; liscio; cartoncino grigio, carta gialla o paglia; cartoni telati).
Sviluppo delle tecniche acquisite con soggetti personali e dal vero; uscite per rilievo dal vero di soggetti paesaggistici; approccio alla figura disegnata e approfondimento dello studio degli elementi anatomici.
Scelta dei soggetti da parte dell’allievo:
cercando comunque di alternare tra le composizioni, i soggetti paesaggistici e la figura umana. Sviluppo delle informazioni tecnico pratiche acquisite nel corso di base con particolare attenzione alle tecniche pittoriche degli artisti della prima e seconda metà dell’ottocento. Osservazione e sviluppo di soggetti ispirandosi ai più importanti artisti delle avanguardie dei primi del novecento. Creazione di un proprio linguaggio espressivo da sviluppare con una tecnica pittorica più affine con la propria personalità.
Al termine del terzo anno l’Associazione, previo parere del docente, attesterà il triennio di frequenza con un diploma.
Le lezioni si svolgono il:
martedì dalle 9:30 alle 11:30 – Insegnate: Sandra Puccianti
mercoledì dalle 20:30 alle 22:30 – Insegnate: Tiziano Cherubini
Lascia una risposta
Devi essere connesso per pubblicare un commento.